Il termine Smart è stato ormai affiancata a tantissimi e comunissimi oggetti quotidiani. Ciò, ovviamente, per tentare in tutti modi di automatizzare ogni singola operazione o gesto, in modo da averne sempre un controllo più completo. Oggi però, vogliamo soffermarci su un particolare prodotto, che potrebbe interessare molto a chi desidera automatizzare e rendere smart la propria abitazione. Stiamo parlando delle serrature smart per porte blindate, le quali, negli ultimi anni, hanno subito un rapido sviluppo. In questa guida andremo quindi ad elencare le migliori da acquistare al momento, oltre che ad offrire qualche consiglio utile sulla scelta del dispositivo da preferire. Gli argomenti da trattare saranno molti, ma siamo sicuri che, al termine dell’articolo, riuscirete ad avere un’idea più chiara di ciò di cui stiamo per parlare, così da capire effettivamente se le serrature smart faranno al caso vostro.
Le migliori serrature smart per porta blindata
Prima di tutto però, vogliamo introdurvi al mondo delle serrature smart con una lista dei migliori prodotti attualmente disponibili in commercio. In questo modo, riuscirete subito a capire le differenze tra i vari dispositivi e modelli, così da iniziare a farvi un’idea più precisa del tipo di tecnologia in questione.
Nuki Smart Lock Combo
Iniziamo subito con quella che, secondo noi, può essere considerata una delle migliori serrature smart per porta blindata (se non proprio la migliore) in commercio. Nuki Smart Lock, nella sua versione Combo, dispone infatti di un design molto elegante, oltre che di tantissime funzionalità avanzate. Il suo acquisto base comprende infatti la serratura e il Bridge da connettere all’interno dell’abitazione, così da poter operare anche a distanza tramite l’utilizzo dell’apposita applicazione mobile.
La sua caratteristica più interessante però, sta probabilmente nel metodo di installazione. Innanzitutto, il Bridge dispone di una classica presa a muro, mentre il corpo della serratura si andrà ad incastrare alla perfezione sulla serratura già presente (non bisognerà quindi rimuovere quella già presente sulla porta). Sul sito Web della stessa azienda sarà infatti possibile visionare le misure compatibili con l’oggetto, così da essere sicuri di poter procedere con l’installazione.
Ovviamene il dispositivo sfrutterà la connessione Wi-Fi di casa per collegarsi all’app dedicata per smartphone, dalla quale sarà possibile bloccare o sbloccare l’accesso (anche in base alla geolocalizzazione dello smartphone), consentire ad altri utenti di entrare in casa, impostare allarmi, configurare il collegamento con Alexa, Google Home o Apple HomeKit, connettere eventuali altri dispositivi compatibili (ne analizzeremo uno più in basso) e molte altre opzioni diverse.
La serratura Smart Nuki Smart Lock Combo può essere acquistata su Amazon a
YALE Smart Lock Linus
Una valida alternativa al prodotto precedente è la serratura smart Linus di YALE. Il concetto alla base del dispositivo è sostanzialmente lo stesso, in quanto non si tratti di una serratura integrale, bensì di un accessorio che andrà a rendere smart quella già presente sul portone blindato. Anche in questo caso, sul sito Web della stessa azienda sarà possibile verificare quali serrature saranno compatibili col Device.
La serratura dispone di tecnologia Bluetooth Low Energy per la connessione con lo smartphone, ma grazie al YALE Connect Bridge, potrà sfruttare anche la connessione Wi-Fi per permettere all’utente di impartire i comandi anche da fuori casa. Qualora si volesse, sarà possibile anche acquistare la tastiera compatibile, così da disporre di un metodo di accesso ulteriore oltre a quello tramite smartphone.
Il dispositivo potrà anche contare su una perfetta compatibilità con Alexa e Google Assistant su un sensore di prossimità, in questo modo, l’utente potrà verificare se effettivamente la porta risulterà chiusa o aperta. Ovviamente non mancherà anche l’applicazione Yale Access, completamente gratuita, disponibile sia per Android che per iOS e ricca di opzioni di configurazione e utilizzo.
Il dispositivo è disponibile su Amazon al prezzo di
WE.LOCK Smart Lock con impronte digitali
Passiamo ora ad una tipologia di dispositivo diversa e che necessiterà di più tempo per l’installazione. La WE.LOCK Smart Lock con impronte digitali infatti, si differenzia dalle precedenti per la sua struttura integrale. Per poterla utilizzare bisognerà sostanzialmente smontare quella presente sul portone e sostituirla completamente. Una volta fatto, si potrà iniziare con la configurazione dei metodi di sblocco e blocco.
L’accesso sarà garantito in tre differenti modi: tramite l’impronta digitale (fino ad un massimo di 10 impronte differenti), tramite Smart Card RFID (tre in confezione) oppure tramite l’applicazione per smartphone. Importante notare che anche in questo caso sarà presente il bridge Wi-Fi, perciò si potrà tranquillamente procedere con l’utilizzo della serratura anche a distanza e quindi fuori casa. Ovviamente ricordiamo sempre di controllare che la serratura presente sul portone sia effettivamente compatibile tramite il sito Web dell’azienda.
La serratura smart WE.LOCK Smart Lock con impronte digitali è disponibile su Amazon a
WE.LOCK con tastierino numerico
Restiamo ancora sul catalogo di WE.LOCK per parlare di un altro modello simile al precedente. La struttura del dispositivo rimane sostanzialmente la stessa, con l’unica differenza data dal metodo di apertura e chiusura della serratura. In questo secondo caso infatti, non sarà presente un sistema biometrico per lo sblocco con l’impronta digitale, bensì un classico tastierino numerico. Quest’ultimo dovrà quindi essere utilizzato per impostare un PIN valido sia per l’accesso che per il blocco.
Tuttavia, rimarranno validi gli altri due metodi di accesso: quello con smartphone e quello tramite le smart card RFID. In più, sul corpo sarà presente un ingresso USB, utile per alimentare (tramite Power Bank) la serratura in caso di batteria esaurita o per effettuare sblocchi di emergenza. Il dispositivo sarà ovviamente anche sempre connesso alla rete tramite il bridge Wi-Fi. Anche in questo caso però, teniamo a ricordare di verificare sempre che la serratura sia compatibile con quella attualmente presente sul portone.
WE.LOCK con tastierino numerico può essere acquistato su Amazon al prezzo di
ekey uno con impronte digitali con serratura eqiva
Passiamo ora ad un dispositivo leggermente più particolare rispetto a quelli visti in precedenza. Ekey uno con impronte digitali infatti, non è di per sé una serratura smart, bensì un accessorio aggiuntivo compatibile con diversi modelli di serrature smart. Questo potrà infatti essere agganciato anche alla Nuki Smart Lock, così da offrirne lo sblocco tramite impronta digitale.
Tuttavia, abbiamo deciso di riportare qui l’offerta in combo con la serratura smart di eqiva, ovviamente compatibile con il suddetto accessorio. Quest’ultima sarà infatti necessaria per poter utilizzare ekey uno (a meno che non si disponga già di una serratura compatibile) e disporrà delle stesse caratteristiche della Nuki. Il metodo di installazione sarà infatti lo stesso e il bridge dedicato renderà il tutto accessibile anche da fuori casa. Qualora disponiate già di una serratura compatibile, sarà anche possibile acquistare solo ekey uno ad un prezzo più vantaggioso.
Il bundle ekey uno con impronte digitali con serratura eqiva è disponible su Amazon a
Il solo accessorio ekey uno può invece essere acquistato su Amazon a
ZKTeco Smart Lock
Chiudiamo infine con una delle serrature smart per porta blindata più curate dal punto di vista estetico. Stiamo parlando della ZKTeco Smart Lock, dotata di ben quattro metodi di sblocco. Questa potrà infatti essere gestita dall’applicazione gratuita per smartphone Android e iOS, dal tastierino numerico digitale presente sulla sua superficie, dalla smart card RFID (cinque carte presenti in confezione) e anche da una classica chiave di emergenza.
Inoltre, grazie alle opzioni presenti all’interno dell’applicazione, sarà possibile: condividere la chiave di accesso con altri utenti fidati, visualizzare lo storico degli accessi e dell’inserimento delle password, configurare l’apertura della serratura tramite la geolocalizzazione dello smartphone e vedere in tempo reale il livello di carica del dispositivo. Importante sottolineare che il suddetto modello non disporrà di connessione Wi-Fi e non potrà quindi essere utilizzato quando si è fuori casa.
ZKTeco Smart Lock è disponibile su Amazon al prezzo di
Come funziona una serratura intelligente
Dopo aver analizzato quelli che, secondo il nostro parere, rappresentato i migliori modelli di serrature smart da acquistare, vediamo nello specifico cosa rendere smart una serratura e come funziona nella realtà dei fatti. Partiamo subito col dire che, come avrete avuto modo di leggere in precedenza, esistono varie tipologie di serrature intelligenti.
Alla base di tutte però, c’è in genere la tecnologia Bluetooth, essenziale per consentire l’accesso anche da smartphone (quando quest’ultimo è nelle vicinanze). I modelli più completi possono anche contare sulle antenne Wi-Fi, utili invece per creare un ponte e offrire l’utilizzo della serratura anche quando si è fuori di casa.
Molto importante è ovviamente anche il concetto che sta alla base dell’installazione del modello scelto. Alcuni necessitano infatti di un lavoro più profondo, in quanto vanno a sostituire integralmente la serratura del portone, mentre altre, come ad esempio la Nuki o la YALE, si vanno ad agganciare a quella classica, rendendola più intelligente. La scelta del modello potrebbe però, in alcuni casi, risultare obbligata, visto che i vari dispositivi saranno esclusivamente compatibili con determinate tipologie di serrature.
Come scegliere le migliori serrature smart
Concentriamo ora l’attenzione sui punti da considerare quando si acquista una serratura smart. Alcuni utenti potrebbero infatti preferire alcune funzioni rispetto ad altre, o magari preferire i modelli compatibili con i sistemi demotici più diffusi, come Google Home, Alexa o Apple HomeKit.
Compatibilità con la porta
Prima di tutto però: la compatibilità con la porta. Nei casi più fortunati si potrebbe infatti disporre di una serratura compatibile con più modelli di serrature smart e in questo caso la scelta si potrà fare sulla base di altri fattori, ma qualora il portone risulti compatibile solo con uno di quelli visti in precedenza, la scelta risulterà obbligata. Rimarrà sempre l’opzione relativa alla modifica della serratura (o persino al cambio della porta), ma in pochi magari vorranno procedere per questa strada. Ovviamente ricordiamo che la compatibilità potrà essere controllata sui siti Web delle aziende produttrici dei vari prodotti.
Connettività
Le tipologie di connettività sono sostanzialmente due: Bluetooth e Wi-Fi. Le serrature smart meno intelligenti dispongono solo della tecnologia Bluetooth, utile per consentire la gestione completa della serratura anche da smartphone, il quale però dovrà sempre risultare nelle vicinanze (nel raggio di 10 metri).
La connessione Wi-Fi ne consentirà invece l’utilizzo anche quando lo smartphone sarà fuori di casa e quindi lontano. Alcuni modelli dispongono di serie delle antenne Wi-Fi, mentre altri dovranno essere integrati con l’acquisto di appositi Bridge, come ad esempio il modello di Nuki.
Funzionalità
Come può una serratura smart essere più smart di un’altra? Ovviamente grazie alla quantità di funzionalità a disposizione. Nella lista che abbiamo stilato in alto, tutti i prodotti disponevano di un’applicazione compatibile, ma alcune di queste possono contare su opzioni più avanzate e comode. La serratura di Nuki ad esempio, può infatti essere configurata anche con Apple HomeKit, Alexa e Google Assistant, funzione che amplia esponenzialmente le sue capacità.
Una volta configurata infatti, oltre alle classiche opzioni presenti nell’app, si potrà: gestire l’apertura tramite gli assistenti vocali (Siri, Alexa e Google Assistant), creare delle scene personalizzate e in combinazione con altri dispositivi domotici e tanto altro ancora. Tutti gli altri modelli (a parte quello di YALE), potranno contare esclusivamente sulle funzioni dell’app proprietaria.
Sicurezza
Capitolo sicurezza, ovvero il più importante da considerare. Anche in questo caso però, bisognerà effettivamente differenziare le cose. Prodotti come quelli di Nuki e YALE infatti, avranno il vantaggio di non alterare in alcun modo la sicurezza alla base della serratura, in quanto quest’ultima rimarrà esattamente la stessa di sempre.
Gli altri modelli invece, che andranno a sostituire integralmente quelle di base, sono assemblate sulla base delle linee guida europee, perciò potranno essere tranquillamente paragonate a quelle classiche. In più, specifichiamo che tutti i suddetti dispositivi saranno dotati di protocolli di sicurezza criptati, sostanzialmente impossibili da superare.
Praticità
Infine, la categoria più soggettiva da considerare è quella relativa alla praticità. Possibile infatti che qualcuno si trovi meglio con lo sblocco tramite l’impronta digitale, qualcun altro con il tastierino numerico, altri ancora con le carte RFID e altri ancora con gli assistenti vocali dello smartphone. Le possibilità sono tantissime e sarà l’utente a dover decidere per quale optare.
Le migliori marche di serrature smart
Sono ancora poche le aziende che si occupano di commercializzare serrature smart in Italia. Tra queste, non possiamo ovviamente riportare ancora una volta Nuki, YALE e WE.LOCK, ma vi invitiamo a stare molto attenti anche a marchi ancora poco conosciuti nel nostro Paese, ma che presto potrebbero effettivamente rivoluzionarne il mercato. Tra tutte, citiamo Aqara, molto attiva in materia di domotica e di compatibilità con tutte le più moderne tecnologie di sicurezza.
Considerazioni conclusive
Speriamo quindi di essere riusciti ad analizzare in maniera sufficientemente approfondita il concetto di serratura smart, ancora poco conosciuto in Italia. Ovviamente, come avrete capito, in commercio esistono anche altri modelli interessanti che potrebbero fare al caso vostro, ma noi abbiamo deciso di soffermarci solo sui migliori. Qualora vogliate quindi scegliere un dispositivo differente, vi invitiamo a considerare le linee guida presenti alla fine di questo articolo, poiché sono anche le stesse che noi abbiamo utilizzato per stilare la nostra classifica.
Domande frequenti sulle serrature smart
Cosa sono le serrature Smart?
Le serrature smart sono dispositivi in grado di rendere più intelligenti (e sicure) la porte di casa, offrendo sistemi di sblocco avanzati e un collegamento diretto con smartphone tramite connessione Bluetooth e Wi-Fi.
Come rendere smart una serratura?
Una serratura è considerata Smart quando dispone di tecnologia Bluetooth o Wi-Fi (o entrambe), utile per garantire la connessione con lo smartphone.
Quali sono le migliori serrature di sicurezza?
Tra le migliori serrature di sicurezza smart troviamo la Nuki Smart Lock, la YALE Smart Lock Linus e la WE.LOCK Smart Lock con impronte digitali.
Quanto costa serratura con codice?
Una delle migliori serrature smart con codice è offerta da WE.LOCK e dispone di un prezzo che si aggira intorno ai 130 euro.
Come aprire una porta a distanza?
Una porta può essere aperta a distanza tramite una serratura smart con tecnologia Wi-Fi e l’applicazione per smartphone ad essa connessa.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione.
2022-04-01 12:42:20