loading

Come sanificare lo smartphone senza rovinarlo

Ultimamente è buona norma ricordarsi di sanificare lo smartphone, vediamo i metodi più sicuri per disinfettare senza danneggiarlo
Ultimamente è buona norma ricordarsi di sanificare lo smartphone, vediamo i metodi più sicuri per disinfettare senza danneggiarlo

Nel corso dell’ultimo anno abbiamo imparato che disinfettare le mani è fondamentale per proteggersi da potenziali contagi, di qualsiasi natura. Per questo motivo è buona norma ricordarsi di sanificare lo smartphone, quel dispositivo che più fra tutti è a contatto con mani e superfici durante la giornata e quindi potenziale veicolo di germi, batteri e virus. Fortunatamente, disinfettare senza rovinarlo o danneggiarne i componenti elettronici è piuttosto semplice, ma è si tratta di un processo che richiede ugualmente attenzione e cura.

  • Il primo passo da fare è quello di staccare il telefono dalla corrente e rimuovere la custodia protettiva ed eventuali accessori presenti sul dispositivo;
  • Prendere un panno morbido (quelli in microfibra per pulire le lenti di occhiali e obiettivi vanno benissimo), e dare una prima passata per rimuovere polveri oppure macchie;
  • È consigliato l’utilizzo di soluzioni non aggressive: acqua distillata, sapone per piatti oppure delicato molto diluiti, acido ipocloroso e prodotti a base di alcol. Eventualmente è possibile usare anche salviettine disinfettanti umidificate, possibilmente imbevute di alcol isopropilico al 70%;
  • La soluzione scelta per sanificare lo smartphone non va mai spruzzata direttamente, ma deve essere utilizzata per inumidire invece il panno in microfibra. Con movimenti lenti e circolari, pulire lo schermo e la scocca esterna dello smartphone, evitando le aperture. Alternativamente pulire delicatamente con una salviettina disinfettante, purché non sia troppo bagnata;
  • Lasciare asciugare all’aria per 5 minuti. Dopodiché con un lembo asciutto del panno in microfibra (oppure con uno nuovo) asciugare delicatamente per rimuovere l’umidità in eccesso;
  • Lo stesso procedimento può essere applicato alle custodie, ma attenzione al materiale poiché alcuni possono danneggiarsi più facilmente rispetto ad altri.

Seguendo passo per passo questo procedimento, il nostro smartphone risulterà disinfettato e quindi sicuro all’utilizzo. Gli esperti raccomandano di ripetere la procedura con una frequenza di almeno due volte alla settimana, con la raccomandazione di lavarsi sempre accuratamente le mani prima di mangiare e di non utilizzare il telefono a tavola se sono passati alcuni giorni dall’ultima sanificazione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

2021-06-06 09:00:16
Link copiato negli appunti