È in arrivo l’estate e zanzare, piccoli insetti e polline sono tornati alla carica, cogliendovi impreparati. Perché utilizzare prodotti chimici o spalmarsi unguenti contro le punture quando esiste una soluzione più efficace e soprattutto ecosostenibile? Parliamo delle zanzariere, telai in alluminio e rete in fibra di vetro solitamente rivestita in PVC che, installata sulle finestre, lascerà che le zanzare siano soltanto un fastidioso ricordo. Ne esistono di diverse tipologie che differiscono per apertura (verticale oppure laterale), meccanica (a rullo, magnetiche, a battente, fisse, estensibili o fai da te) e dimensioni, con la possibilità di realizzarne anche modelli su misura.
➤ Scopri come avere la detrazione fiscale al 50% per l’acquisto delle zanzariere
• Le zanzariere a battente sono la soluzione più adeguata da adottare nel caso di un balcone oppure un terrazzo con porta-finestra utilizzata con una certa frequenza. Sono disponibili sia nella versione ad una anta che a due ante, con maniglie oppure senza. Al contrario le zanzariere a pannello fisse sono perfette per porte-finestra che non costituiscono un passaggio abituale, restando spesso chiuse.
• Esistono poi le zanzariere ad incasso: questo modello, adatto principalmente per stanze di grandi dimensioni, può essere realizzato su misura adattandosi così ad ogni spazio di casa. Inoltre grazie al suo design completamente integrato e nascosto nei serramenti permette di conciliarsi con l’estetica dell’ambiente in cui viene installato.
• Per le finestre più piccole o per porte-finestra, la zanzariera plissettata è la più indicata. Questa soluzione è composta da un telaio particolarmente sottile e resistente, dotato di una struttura a molla che permette di regolarne l’apertura. Disponibile sia con apertura laterale che verticale, il suo grande vantaggio è un ingombro praticamente nullo.
• Un telaio in alluminio, installato nel vano di finestre e porte-finestra, nel quale si trova una rete in fibra di vetro: si tratta delle zanzariere scorrevoli, una delle soluzioni più classiche che si può trovare nella maggior parte delle case. Spesso sono dotate anche di struttura magnetica che facilità la pulizia, la sostituzione o perfino lo spostamento dell’apertura. Attenzione però a non confonderle con le zanzariere magnetiche, che sono invece applicate direttamente sull’alluminio delle finestre grazie a delle fasce adesive. Si tratta di una soluzione comoda, pratica e soprattutto economica, ma ha un difetto: le dimensioni sono standard e perciò potrebbero non adattarsi a tutte le finestre.
• Le zanzariere estensibili sono una soluzione “mobile”, ovvero che può essere rimossa senza nessun problema dal momento che non è installata o incassata sulla struttura della finestra. La loro particolarità è la capacità di adattarsi a qualsiasi lunghezza e perciò particolarmente utile per porte-finestra.
• Infine ci sono le zanzariere fai da te: economiche ma soprattutto pratiche, montate utilizzando semplicemente una striscia di velcro adesivo incollata seguendo la struttura della finestra, senza dover ricorrere a lunghe e tediose installazioni. Un importante vantaggio è, inoltre, la possibilità di realizzare in questo modo zanzariere su misura che si adattino dunque ad ogni tipologia di finestra.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione.
2021-05-20 09:57:52